- Sabato 17/03/07, ore 20,15
?-?-?-?-?-?
Ci sono cose che so e cose che non so.
Oggi mi sono soffermato sulla questione, ed ho notato che quelle stesse cose che so, in realtà, non fanno che aumentare le cose che non so.
Ecco quindi che, molto umilmente e senza volermi vendere per una grande mente attanagliata da grandi dubbi, giro a chi leggerà quanto segue le mie “domande senza risposta”.
Il “James Webb Space Telescope” quanto vedrà lontano? La domanda - da specialisti, lo ammetto - in realtà sarebbe più articolata... Sinteticamente, però, il mio dubbio è questo: voi, che dite, il JWST ci mostrerà la cosiddetta “prima luce” a circa 15 miliardi di anni luce da noi? Ci sarà possibile vedere il passaggio da un universo “opaco” ad un universo “trasparente”?
Il campo magnetico terrestre è prodotto, in sostanza, dalla rotazione del nucleo metallico fuso della Terra. Arriverà prima la fase di “gigante rossa” per il nostro Sole o si estinguerà prima il campo magnetico che ci protegge dal “vento solare”?
L'acqua – meglio, la sua assenza o scarsità - è davvero destinata a diventare un problema mondiale? La superficie della Terra, mi sono detto, è coperta per 2/3 di acqua salata. Non esiste processo alcuno che possa permetterci di depurarla dal sale e renderla utilizzabile? Leggevo, su “Specchio” di oggi (il bell'inserto che gratuitamente esce il sabato con “La Stampa”), che circa il 70% dell'acqua captata in Italia è consumata per scopi agricoli. Non dico di depurare l'acqua di mare e farne acqua bevibile, ma, ammesso di inventarci (sempre che non esista già) un sistema che ci permetta di desalinizzare l'acqua, non potremmo limitarci ad usarla a tale scopo o per scopi industriali?
Il petrolio quanto ancora è destinato a durare? Perché - da vari anni - in materia si danno risposte tanto discordanti? Solo trent'anni fa pareva che oggi - proprio cioè in questo periodo, visto che si parlava del 2020 - saremmo rimasti senza “oro nero”, eppure non mi sembra che tra 10 anni saremo messi peggio di come siamo messi ora... Quanto ancora ne rimane? Con cosa lo potremmo sostituire convenientemente?
Ho letto dei testi scientifici di circa dieci anni fa, in cui il decennio che stiamo attualmente vivendo era indicato come il decennio della colonizzazione marziana da parte dell'uomo. Qualcuno sa a che punto è la Nasa?
Senza volere affermare o dichiarare – anche solo implicitamente - il primato di nessuna razza o cultura su altre razze o culture, considerando gli attuali tassi di crescita demografica locali, il mondo è destinato ad una contemporanea islamizzazione e orientalizzazione?
Prima che procediate a rispondere (o, semplicemente, procediate altrove), premetto che questo non vuole essere uno sfoggio - come direbbe Rokko Smitherson - “de curtura” da parte mia (e citando sempre Rokko: "Tutto ciò mi perplime"(*)). Anzi, per quanto mi compete, il problema è l'opposto: specialmente per le domande a tema “spazzziale” è proprio la mia ignoranza nella lingua inglese che mi impedisce di capire i testi e gli articoli specialistici che, presumo, sarebbero comunque reperibili on line.
Quindi: spero di suscitare la curiosità di qualcuno ne sappia più di me (mi accontento ovviamente di avere delle risposte ad alcune sole delle domande, non a tutte!).
Ringraziandovi anticipatamente, vi saluto e vi auguro un buon week-end.
Ciao,
Davide.
(*): il grande Guzzanti-Rokko è stato accolto nell'Accademia della Crusca: la sua trasformazione da "essere perplesso" in "perplimersi" è stata legittimata, niente di meno che, appunto, dai Cruscanti!
Linko:
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4409&ctg_id=44
E, poiché non basta, cito:
"La parola venne inserita in uno dei dialoghi fra il personaggio Rokko Smitherson e Serena Dandini, ed ebbe talmente successo che fu più volte riutilizzata nella trasmissione, con ricchi esempi nella coniugazione (perplimere, perplimo, perplimete, perplèi, perplime[re]) e nelle varianti (perplerre).La parola venne inserita in uno dei dialoghi fra il personaggio Rokko Smitherson e Serena Dandini, ed ebbe talmente successo che fu più volte riutilizzata nella trasmissione, con ricchi esempi nella coniugazione (perplimere, perplimo, perplimete, perplèi, perplime[re]) e nelle varianti (perplerre)".
Ri-mitico Rokko!
Ciao Davideee...!!Passo di qua e leggo questo post, putroppo non so le risposte, ma posso dirti che se hai bisogno di aiuto per le traduzioni, potrai tranquillamente spedirmi quello che ti serve, e io traduco se hai bisogno...:-)anche perchè dopo una settim in inghilterra il mio inglese è moltoooo migliorato! ciao ciao By Marlene86
Scritto da: marlene86 | 19/03/07 a 13:36
Ciao piccola!
Attenta che ti prendo sul serio!
;-)
Allora, questi inglesi sono comatosi?
XXXX,
Davide.
Scritto da: asmodave | 19/03/07 a 14:39
si moltissimo!!! sono noiosi da far schifo e non escono mai di casa...!!infatti mi sono divertita solamente quando ero con i miei amici, comunque dai, sono esperienze che si fanno...! tranquillo, quando hai bisogno io non ho problemi a tradurre! ciaooo baci By Marlene86
Scritto da: marlene86 | 20/03/07 a 15:30
Gente, che cacchio di domande sono andato a scegliere!
Vedo il counter lievitare, però...
Sì, insomma, l'occhio cade sull'articolo, ma, a quanto pare, ho sparato un po' troppo altino (immagino che molti di voi avranno detto: "Ma guarda questo fessacchiotto come si atteggia a primo della classe!"(*))...
;-)
Ciao,
Davide.
(*): sembrerà triste, o da scemi, ma non è voluto!
Scritto da: asmodave | 22/03/07 a 23:41
figurati, non mi è mai passato per la mente che ti atteggiassi a primo della classe...!:-)tranquillo, quando vuoi i'm here to help you!il counter lievita perchè i tuoi post sono interessanti...:-)ciaooo! By Marlene86
Scritto da: marlene86 | 24/03/07 a 13:52